Associazione Attiva-Mente è alla ricerca di due giovani partecipanti di età compresa tra i 18 e i 30 anni per un progetto di Servizio Volontario Europeo (SVE) di breve durata a Zagabria.
Il progetto, sviluppato dall’organizzazione Ocean Znanja u Republici Hrvatskoj, si terrà in Croazia dal 7 luglio 2019 al 1 settembre 2019.
Il principale obiettivo del progetto è quello di rafforzare l’impegno dei giovani nella società civile, coinvolgendoli nello sviluppo di attività a livello locale
e di programmi di apprendimento non formale gestiti con e per giovani di diversa provenienza.
L’idea principale è di sollevare la questione dell’importanza del volontariato come strumento per ottenere conoscenze, abilità e attitudini uniche che aiuteranno ulteriormente i giovani a migliorare le proprie competenze e ad essere più competitivi nel mercato del lavoro.
Il progetto avrà un impatto sul miglioramento del livello di competenze e abilità chiave, sull’inclusione sociale e sulla crescita dei giovani e si avvarrà di una combinazione di apprendimento formale, non formale e informale.
I volontari avranno modo di conoscere e sviluppare le competenze chiave riconosciute dall’Unione Europea e di attestarle al termine del progetto tramite il certificato Youthpass.
In particolare, i volontari vivranno e lavoreranno in un ambiente multiculturale per due mesi, avranno modo di conoscere e collaborare con una ONG giovanile e di migliorare le proprie competenze linguistiche, organizzando anche attività culturali nella comunità locale e sviluppando capacità comunicative, capacità di presentazione e altre competenze trasversali.
Profilo dei volontari
Siamo alla ricerca di due volontari che abbiano le seguenti caratteristiche:
- Di età tra i 18 e i 30 anni e italiani o legalmente residenti in Italia;
- Motivati a lavorare sui temi della cittadinanza europea, degli stili di vita salutari, della comunità interculturale, delle opportunità per i giovani e della promozione del volontariato;
- Con conoscenza base della lingua inglese;
- Motivato a conoscere la cultura e la lingua croate;
- Motivati a promuovere il loro lavoro sui social media dell’organizzazione ospitante;
- Motivati ad apprendere e acquisire nuove esperienze e competenze rispetto alle 8 competenze chiave, per lo più riferendosi a competenza sociale e civica, senso di iniziativa, imprenditorialità e consapevolezza ed espressione culturale;
- Comunicativi, flessibili e responsabili.
I due volontari dovrebbero essere persone di mentalità aperta, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che desiderino imparare e crescere, uscire dalla loro zona di comfort, decisi e motivati a lavorare insieme a persone di paesi diversi, rispettosi di se stessi, dei propri colleghi e del team di coordinamento. Importante è anche l’essere positivi e ben disposti verso nuove esperienze, responsabili e seri quando sarà necessario, sognatori di un futuro positivo per se stessi, godendo delle attività con bambini, giovani e/o adulti, in grado di seguire uno specifico piano orario di lavoro e un insieme di compiti specifici, curiosi ed energici o almeno aperti per essere aiutati e supportati in caso di necessità.
Non si richiedono competenze specifiche o esperienza lavorativa, ma naturalmente motivazione e interesse per le attività che verranno svolte.Partecipando a questo progetto i volontari dello SVE potranno:
– acquisire / sviluppare competenze per il loro futuro lavorativo;
– acquisire senso di iniziativa e capacità imprenditoriali;
– ottenere la loro autonomia economica ed imparare a gestire le proprie finanze;
– acquisire competenze interculturali e competenze linguistiche;
– acquisire competenze civiche e sociali;
– acquisire abilità “imparare ad imparare”;
– acquisire competenze digitali, nell’ambito di comunicazione, raccolta fondi, marketing, organizzazione di eventi;
– migliorare la propria consapevolezza di sè ed autostima.
Sistemazione e servizi per il volontario
Come previsto dal Programma “Erasmus+, non vi è alcuna spesa a carico del volontario in quanto il programma garantisce:
- Alloggio in camera singola in appartamento in condivisione con massimo altri 2 volontari e relative spese a carico dell’organizzazione ospitante;
- Quota vitto da conferire al volontario (150 euro per quattro settimane);
- Pocket Money per i bisogni di socializzazione del volontario (140 euro per quattro settimane);
- Rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno dall’Italia fino a 275 euro;
- supporto linguistico;
- supporto psicologico di un mentor;
- assicurazione sulla vita e l’infortunio;
- assistenza burocratica;
- Certificazione YouthPass a fine progetto.
Come partecipare
Per le selezioni, compilare il form sottostante o mandare una mail ad [email protected] con in allegato la copia della carta d’identità e/o passaporto e curriculum vitae in formato Europass in inglese, entro e non oltre il 25 giugno 2019.
Successivamente, i candidati verranno contattati per un colloquio da effettuarsi in sede o via Skype.