Associazione Attiva-Mente, in collaborazione con Hellenic Youth Participation è lieta di presentarvi il progetto “Solidarity in the city” che si terrà dal 1 agosto 2020 ad Atene (Grecia), per la durata di 6 mesi. Il progetto prevede la selezione di una ragazza o di un ragazzo con minori opportunità, di età compresa tra i 18 e i 30 anni residente legalmente in Italia.
Il progetto verte sulla creazione ed implementazione di attività di solidarietà attiva all’interno della società di Atene, attraverso una sinergia tra l’organizzazione greca e i volontari.
Attività previste
- Organizzazione e realizzazione di attività da promuovere volontariato, ESC ed Erasmus +. I volontari effettueranno
incontri promozionali / informativi sul programma
presentando il programma, i suoi benefici, le esperienze
di volontari, le condizioni, ecc. In particolare, lo faremo
contatta i giovani per informarli sull’ESC
piattaforma e incoraggiarli ad attivare i loro profili su
esso. È già stata avviata una discussione con le organizzazioni
e stazioni radio per promuovere queste attività. - Organizzazione di attività di apprendimento non formale (seminari, eventi, azioni locali) su argomenti come la solidarietà, istruzione, diritti umani, imprenditoria sociale, Opportunità europee, dialogo interculturale, ecc.
- Creazione di materiale audiovisivo per diffondere e promuovere il programma e sua promozione tra altre organizzazioni giovanili in Grecia e all’estero (il materiale sarà in greco e in inglese e possibilmente nella lingua dei volontari) per coinvolgerli maggiormente nei progetti locali.
- Pianificazione di attività all’aperto in spazi aperti, parchi e vicino alle università ecc. per coinvolgere i giovani con la natura attraverso l’apprendimento esperienziale.
- Progetti con organizzazioni locali che lavorano con i bambini e mirano a giovani provenienti da contesti svantaggiati. Le organizzazioni con cui Hellenic Youth Participation collabora: Streetlight, Mosaico House, Archipelagos). L’organizzazione lavora con il comune di Atene e Vriulissia, dove i volontari europei hanno organizzato seminari sul tema della solidarietà.
- Progetti di sensibilizzazione attraverso i quali i volontari scelgono di organizzare una campagna a loro scelta da offrire alle persone bisognose.
- Creare comunicati stampa che presentano i risultati del programma e informare i giovani sui progetti che sono stati attuati e su quelli che seguiranno.
- Attività di apprendimento non formale con persone che hanno partecipato o parteciperanno ai programmi Erasmus + tramite HYP.
- Evento finale che promuove il programma e il volontariato. Nella parte finale del programma, ci sarà un evento in cui i giovani saranno invitati a condividere le loro esperienze con altri giovani
Profilo del partecipante
- età tra i 18 e i 30 anni italiana/o o legalmente residenti in Italia;
- Motivata/o a lavorare coi bambini ed in contesti svantaggiati sui temi della cittadinanza europea, solidarietà promozione del volontariato;
- Motivata/o a conoscere la cultura e la lingua greca;
- Motivata/o a promuovere il loro lavoro sui social media dell’organizzazione ospitante;
- Motivata/o ad apprendere e acquisire nuove esperienze e competenze rispetto alle 8 competenze chiave, per lo più riferendosi a competenza sociale e civica, senso di iniziativa, imprenditorialità e consapevolezza ed espressione culturale;
- Comunicativa/o, flessibile e responsabile;
- Interessata/o ed impegnata/o nelle tematiche trattate
sistemazione e servizi per il volontario
Come previsto dal Programma “European Solidarity Corps”, non vi è alcuna spesa a carico del volontario in quanto il programma garantisce:
- Alloggio in appartamento in condivisione con massimo altri 2 volontari e relative spese a carico dell’organizzazione ospitante;
- Quota vitto da conferire al volontario;
- Pocket Money per i bisogni di socializzazione del volontario ;
- Rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno dall’Italia fino a 275 euro;
- supporto linguistico;
- supporto psicologico di un mentor;
- assicurazione sulla vita e l’infortunio;
- assistenza burocratica;
- Certificazione YouthPass a fine progetto.
Come partecipare
Per le selezioni, compilare il form sottostante o mandare una mail ad [email protected] con in allegato la copia della carta d’identità e/o passaporto e curriculum vitae in formato Europass in inglese, entro e non oltre il 5 luglio 2020.
Successivamente, i candidati verranno contattati per un colloquio da effettuarsi in sede o via Skype