ATTENZIONE! CHI AVESSE INTENZIONE DI CANDIDARSI, DEVE ESSERE IN POSSESSO DI UN PASSAPORTO VALIDO ALMENO PER 6 MESI O DI ESPLETARE AL PIU’ PRESTO LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE DEL PASSAPORTO

Associazione Attiva-Mente e Center for Euroinitiatives di Sumy (Ucraina), sono lieti di annunciare che sono aperte le selezioni per il progetto “LET’S DO IT TOGETHER”, della durata di 30 giorni in Ucraina. Selezioniamo 3 ragazzi tra i 18 e i 30 anni compiuti.

“LET’S DO IT TOGETHER” è una cooperazione tra 6 organizzazioni di Italia, Polonia, Bulgaria, Cipro e Ucraina. L’idea del progetto è quella di coinvolgere i giovani europei nello sviluppo di una campagna di beneficenza nella città di Sumy che mira a organizzare eventi per giovani svantaggiati, bambini provenienti da organizzazioni specializzate e case di anziani realizzate nella cooperazione con volontari locali, rete di euroclubs scolastici, CEI Volunteering Club . I volontari europei collaboreranno con volontari locali, in tutte le fasi del progetto.  La collaborazione tra volontari internazionali e locali, consentirà ai giovani ucraini di fare un’esperienza importante, collaborando con i loro pari europei e aumenterà la loro consapevolezza dei valori europei, dell’etica, delle istituzioni e della cultura europee.

Obbiettivi del progetto

  • promozione e valorizzazione della cittadinanza attiva tra giovani europei e ucraini;
  • sviluppo dell’idea di uno stile di vita sostenibile, promozione dei valori umani, comprensione della diversità culturale;
  • sensibilizzare alle opportunità dei Corpi Europei di Solidarietà (ESC) tra i giovani; promozione della tolleranza e della serietà dell’imprenditorialità tra i giovani;
  •  promuovere Erasmus + come un’opportunità per l’integrazione dei giovani nella comunità locale e in un contesto internazionale;
  • aumentare la partecipazione dei giovani alla vita comunitaria e civile;
  • assistere i giovani ucraini nella creazione e nella conduzione di progetti giovanili propri;
  • incoraggiare l’apprendimento interculturale, la cittadinanza europea.

Questo progetto si concentra sulla gioventù e la sua partecipazione, scoprendo la propria cultura imparando attraverso il dialogo interculturale. Il progetto aumenti la consapevolezza della comunità locale sui bisogni delle persone con minori opportunità.

Profilo del volontario:

Stiamo cercando giovani che:

  • hanno 18-30 anni;
  • sono entusiasti ed energici;
  • sono desiderosi di imparare, desiderosi di lavorare con i giovani;
  • pieni di idee creative;
  • disposti a studiare sia russo che ucraino (poiché non tutte le persone con cui lavoreranno parlano inglese).

Le persone che hanno talento nel canto, nel ballo e suonano strumenti musicali sono benvenute.

Inoltre, i volontari:

  1. devono essere in grado e a loro agio a vivere da soli;
  2. essere in grado di adattarsi a nuove situazioni;
  3. avere buone capacità di problem solving;
  4. lavorare e vivere nei gruppi misti di volontari di diverse nazionalità che verranno coinvolti nel progetto.

CEI non ha problemi a coinvolgere volontari con minori opportunità nel progetto, rendendosi pronti ad accettare candidati con:

  • ostacoli economici;
  • ostacoli geografici;
  • difficoltà educative.

Puoi trovare maggiori dettagli QUI, sul concetto di minori opportunità.

Attività dei volontari

Le attività del progetto “LET’S DO IT TOGETHER” è quello di organizzare il set di eventi per i giovani e gli adulti negli orfanotrofi, scuole specializzate e la casa di riposo insieme ai volontari locali e i membri della scuola Euroclubs. Durante il progetto i volontari impareranno come organizzare e gestire iniziative di beneficenza, promuovere la loro campagna tra la comunità locale utilizzando vari mezzi e metodi, imparare dai loro coetanei e anche dai volontari locali, incontrare nuove culture e conoscere le basi del linguaggio, sviluppo e crescita come personalità con il senso di iniziazione e compassione.

Nel quadro del progetto viene proposto ai volontari di:

  • organizzare vari workshop e attività per bambini e giovani;
  • condurre sport e giochi attivi;
  • promuovere i valori europei e la cittadinanza attiva, la responsabilità civica, il servizio alla comunità; distribuire le identità dell’Europa, l’amicizia tra le persone e la coesistenza pacifica;
  • guidare gruppi di bambini;
  •  insegnare le capacità di leadership ai giovani e fornire loro conoscenze sull’integrazione europea e europea;
  • promuovere la diversità culturale e rompere gli stereotipi sui paesi del volontariato;
  • spiegare e operare con i concetti base come tolleranza, rispetto reciproco, senso di responsabilità particolari in relazione al mondo, diritti umani;
  • promuovere il volontariato tra i giovani locali;
  • organizzare eventi di intrattenimento;
  • per soddisfare il blog dei volontari e le pagine FB dell’organizzazione.

Come previsto dal Programma “Erasmus+, il volontario NON DEVE SPENDERE NULLA PER LA SUA ATTIVITÀ’ DI VOLONTARIATO, in quanto il programma garantisce:

  • Alloggio e relative spese a carico dell’organizzazione “CEI”;
  • Corresponsione di una quota vitto da conferire al volontario mensilmente (calcolata sul costo della vita della città e bastevole ai bisogni alimentari del volontario);
  • Pocket Money per i bisogni di socializzazione del volontario (90 euro al mese per l’Ucraina);
  • Rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno dall’Italia fino a 360 euro;
  • lezioni di lingua ucraina e russa per tutta la durata dello stage;
  • mentor personalizzato;
  • assicurazione sulla vita e l’infortunio;
  • assistenza burocratica;
  • Corso d’introduzione e di Valutazione a cura dell’Agenzia Nazionale del Paese Ospitante;
  • Certificazione YouthPass a fine progetto.

NON E’ RICHIESTO UN TITOLO DI STUDIO SPECIFICO. Oggetto di valutazione, sarà la motivazione a fare un’esperienza all’estero a contatto con  giovani e la comunità locale di Sumy. 

Per le selezioni, mandare una mail a [email protected] con in allegato la copia della carta d’identità e/o passaporto, unitamente a Curriculum Vitae e Motivation letter in inglese. Il bando è aperto fino ad avvenuta selezione. Successivamente, i candidati verranno contattati per un colloquio da effettuarsi in sede o via Skype.

Per prendere visione del infopack originale, potete trovarlo allegato in fondo alla pagina

0Shares