Associazione Attiva-Mente, in collaborazione con Active Bulgarian Society e Fundacja Rozwoju Społeczeństwa Przedsiębiorczego, è lieta di presentarvi il progetto di volontariato all’interno dei Corpi Europei di Solidarietà “Let’s do it Together”, che si terrà a Blagoevgrad (Bulgaria) dal 6 agosto al 6 settembre 2021. Ricerchiamo 3 persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni di nazionalità italiana o legalmente residenti in Italia.

L’obiettivo principale del progetto “Let’s do it together” mira a creare un ambiente di apprendimento per i giovani con minori opportunità, valorizzando il loro capitale sociale e si avviino nel loro percorso di sviluppo sociale.

Allo stesso tempo, il progetto mira a contribuire al rafforzamento del dialogo interculturale, promuovere la solidarietà, le politiche giovanili, la cittadinanza attiva e la consapevolezza europea nell’area di Blagoevgrad. Forniremo ai giovani l’opportunità di intraprendere la mobilità del volontariato in un’organizzazione giovanile che è un fornitore attivo di lavoro giovanile nella sua zona, come ABS è a Blagoevgrad. Il progetto riunirà un gruppo di 12 giovani, provenienti da 5 diversi Paesi.

Pertanto, il progetto creerà una situazione vantaggiosa per tutti: la comunità locale di Blagoevgrad trarrà grandi benefici da una maggiore consapevolezza interculturale e cittadinanza europea, comprendendo meglio i principi principali e gli obiettivi specifici del programma ESC, mentre i volontari acquisiscono conoscenze uniche che influiscono sul loro potenziale di occupabilità e le pratiche che apprendono possono essere replicate nelle loro comunità di origine.

Inoltre, le abilità e le competenze che i partecipanti acquisiranno partecipando a “Let’s do it together” sono trasferibili, il che significa che li aiuteranno in futuro a trovare un lavoro o quando faranno domanda per un titolo universitario, uno stage o altri campi pertinenti .

Attività previste

Il progetto prevede workshop basati sull’educazione non-formale, attività sportive, attività ecologiche, eventi per sensibilizzare la comunità di Blagoevgrad sulle opportunità dei Corpi Europei di Solidarietà.

Profilo del volontario:

Stiamo cercando giovani che:

  • hanno 18-30 anni;
  • sono entusiasti ed energici;
  • sono desiderosi di imparare, desiderosi di lavorare con i giovani;
  • pieni di idee creative.

Inoltre, i volontari:

  1. devono essere in grado e a loro agio a vivere da soli;
  2. essere in grado di adattarsi a nuove situazioni;
  3. avere buone capacità di problem solving;
  4. lavorare e vivere nei gruppi misti di volontari di diverse nazionalità che verranno coinvolti nel progetto.

Associazione Attiva-Mente non ha problemi a coinvolgere volontari con minori opportunità nel progetto, rendendosi pronti ad accettare candidati con:

  • ostacoli economici;
  • ostacoli geografici;
  • difficoltà educative.

Puoi trovare maggiori dettagli QUI, sul concetto di minori opportunità.

Come previsto dal Programma “Erasmus+, il volontario NON DEVE SPENDERE NULLA PER LA SUA ATTIVITÀ’ DI VOLONTARIATO, in quanto il programma garantisce:

  • Alloggio e relative spese a carico dell’organizzazione “Active Bulgarian Society”;
  • Corresponsione di una quota vitto da conferire al volontario mensilmente (calcolata sul costo della vita della città e bastevole ai bisogni alimentari del volontario);
  • Pocket Money per i bisogni di socializzazione del volontario (120 euro al mese per la Bulgaria);
  • Rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno dall’Italia fino a 275 euro;
  • lezioni di lingua bulgara;
  • mentor personalizzato;
  • assicurazione sulla vita e l’infortunio;
  • assistenza burocratica;
  • Certificazione YouthPass a fine progetto.

NON E’ RICHIESTO UN TITOLO DI STUDIO SPECIFICO. Oggetto di valutazione, sarà la motivazione a fare un’esperienza all’estero a contatto con  giovani e la comunità locale di Blagoevgrad. 

Per le selezioni, mandare una mail a [email protected] con in allegato la copia della carta d’identità e/o passaporto, unitamente a Curriculum Vitae e Motivation letter in inglese,  entro e non oltre il 21 luglio 2021. Successivamente, i candidati verranno contattati per un colloquio da effettuarsi in sede o via Skype.

Per visualizzare l’infopack originale, clicca qui

0Shares