Associazione Attiva-Mente e l’Albero della Vita, è lieta di presentarvi una serie di workshop sull’integrazione e la convivenza.

Il workshop darà la possibilità ai partecipanti, di confrontarsi con la diversità culturale, in particolare riferimento all’attuale tema dell’immigrazione e del mondo dei richiedenti asilo e rifugiati, al fine di dotare cittadini e cittadine di strumenti di comprensione interculturale. I workshop verrà tenuto da Junior Trainer di Associazione Attiva-Mente. Il metodo proposto è stato ideato dall’organizzazione transnazionale EPTO – European Peer Training Organisation.

Cosa si intende per educazione non-formale? Per educazione non-formale s’intende un ambiente dove l’apprendimento avviene senza una gerarchia prestabilita e in mancanza di lezioni frontali. In pratica, non c’è un docente/esperto di una materia che impartisce una lezione e uno studente che riceve nozioni e sapere dal primo. L’educazione non formale, prevede che chiunque possa imparare e insegnare qualcosa a chiunque altro: la “lezione”, viene costruita insieme e tutti possono contribuire con la loro esperienza, con la loro formazione e con le proprie conoscenze. Non per ultimo, la lezione frontale con slide, appunti alla lavagna e letture, viene sostituita con attività di riflessione di gruppo ed individuale, simulazioni teatrali, giochi di ruolo e creazione di contenuti audiovisuali.  Chi spiega le attività, facilita i dibattiti e le riflessioni che scaturiscono dalle attività su cui si basa un corso basata sull’educazione non-formale (o training, in inglese), viene definito “Trainer”. Il trainer non è un docente, ma bensì colui il quale facilita il processo di apprendimento e mette nelle condizioni i corsisti (o per meglio dire, “i partecipanti”), di poter apprendere seguendo i propri interessi e il proprio stile di apprendimento.

Requisiti del partecipante (massimo 100 persone)

  • Età tra i 16 e i 22 anni, ambosessi;
  • Disponibile a frequentare due cicli da 4 ore;
  • Motivazione per intraprendere un’esperienza nel campo del multiculturalismo e sensibilità al tema dell’integrazione di rifugiati, richiedenti asilo e migranti;
  • Disponibilità a mettere in dubbio le proprie convinzioni pregresse e confrontarsi con gli altri in uno spazio di mutuo rispetto e comprensione.

Date disponibili e durata del corso. 

Il workshop dura 8 ore, equamente ripartite in due meeting. Ecco il calendario:

  • 7/2/2020 (2 classe), ore 15:00;
  • 14/2/2020 (1 classi), ore 15:00;
  • 21/2/2020 (2 classi), ore 15:00;
  • 28/2/2020 (1 classe), ore 15:00.

Ogni gruppo partecipante, verrà formato da massimo 25 persone per permettere a tutti di seguire il workshop in confort e tranquillità. Nei giorni 14 e 21 febbraio, ci saranno due classi a disposizione, a cui verrete indirizzati in accordo con la disponibilità dei posti e la logistica approntata da Associazione Attiva-Mente.

Come registrarsi.

Per poter partecipare al corso, è necessario contattare la nostra responsabile Ilaria Nobile al 320 852 2179 via telefonica o Whatsapp.

Alla fine del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza, valido per CF e CFU.

 

0Shares